Chorégraphie

Studi e ricerche sulla danza

 
 
1993, n. 1, Di Giacomo
F. Pappacena, “Tecnica della danza classica: dizionario terminologico (Main; Ouverture de jambe)”; E. Viti, “Propedeutica della danza: problemi e programmi”; L. Poggini, “Quaderni di Medicina della danza: riflessioni teorico-pratiche sulle cause, il trattamento e la prevenzione delle più importanti patologie dei danzatori I (Impostazione del tronco: il peso del corpo indietro)”; D. Rudko, “Dance Composition: una visione personale”; K. Arne Jürgensen, “I balletti verdiani… un ballo smascherato”; G. Poesio, “Il maestro Giovanni Lepri e la sua scuola fiorentina”; G. Zaccaro, “Segno musicale e segno gestuale (differenze di peso specifico e interferenze reciproche nel processo ermeneutico)”; G. Giordano, “Il Galop, un ‘frenetico’ tumulto”; M. Abbruzzese, “L’insegnamento della danza e la scuola elementare”; E. Grillo, “La danza libera in Italia negli anni Venti”; G. Poesio, “La danza come disciplina accademica in Inghilterra”; R. Ralph, “Un nuovo corso di diploma presso la scuola del London Contemporary Dance Theatre”; Informazione (Recensioni, Notizie); English Abstracts.
 
 
1993, n. 2, Di Giacomo
F. Pappacena, “Tecnica della danza classica: dizionario terminologico (Pas)”; G. Grosso, S. Losasso, “Fisiotecnica: una disciplina di supporto allo studio della danza (I); (Grosso e Losasso, Introduzione al problema dell’allenamento nella danza; Losasso, Funzione della c.v. nella tecnica)”;
E. Viti, “Propedeutica della danza. La prima classe”; L. Poggini, “Quaderni di Medicina della danza: riflessioni teoriche pratiche sulle cause, il trattamento e la prevenzione delle più importanti patologie del danzatore. II (Impostazione del tronco: il peso del corpo indietro)”; G. Poesio, “La danza nel sistema universitario inglese”; C. Celi, A. Toschi, "Alla ricerca dell’anello mancante: Flick e Flock e l’Unità d’Italia”; R. Zambon, “Sulle tracce dell’immortale Astigiano. Influenze alfieriane nei libretti di danza della prima metà dell’Ottocento”; G. Giordano, “La Polonaise / …Tutto quel che oggi piace è trasformato in Polonese (Elsner 1811)”; V. Preston-Dunlop, “Stile in dance: una prospettiva coreologica”; Informazione (Recensioni, Notizie); English Abstracts.
 
 
1994, n. 3, Di Giacomo
F. Pappacena, “Tecnica della danza classica: dizionario terminologico (Passé; Penché; Petit battement)”; S. Losasso, G. Grosso, “Fisiotecnica: una disciplina di supporto allo studio della danza. (La c.v.: esercizi di presa di coscienza, di flessione avanti e trazione assiale)”; E. Viti, “Propedeutica della danza: la seconda classe (I)”; L. Poggini, “Quaderni di medicina della danza: riflessioni teorico-pratiche sulle cause, il trattamento e la prevenzione delle più importanti patologie dei danzatori. La scoliosi”; P. Pfister, “Madge Atkinson e il Natural Movement”; N. Scafidi, “La danza nelle istituzioni scolastiche governative nell’Italia dell’Ottocento (I)”; G. Zaccaro, “Musica e danza: gli incontri destabilizzanti”; Informazione (Recensioni, Notizie); English Abstracts.
 
 
1994, n. 4, Di Giacomo
F. Pappacena, “Tecnica della danza classica; dizionario terminologico. I (Positions de pieds)”; S. Losasso, G. Grosso, “Fisiotecnica: una disciplina di supporto allo studio della danza. (La c.v.: esercizi di flessione laterale e di rotazione; esercizi di allungamento cervicale)”; E. Viti, “Propedeutica della danza: la seconda classe (II)”; L. Cesari, L. Poggini, “Mobilità e forza muscolare del tronco: proposta di una metodica di valutazione per gli insegnanti di danza”; I. Gensler, “In difesa della danza di carattere”; N. Scafidi, “La danza nelle istituzioni scolastiche governative nell’Italia dell’Ottocento. II (Il Maestro)”; E. Grillo, “Ballo senza pregiudizio. Le feste da ballo nei romanzi di Jane Austen”; F. Ciofi Degli Atti, “Come Petruska uccise Pulcinella ovvero nascita e morte di una maschera italiana in terra di Russia”; S. Bussotti, “Lettera al coreografo per Phaidra-Heliogabalus”; Informazione (Notizie); English Abstracts.
 
 
1995, n. 5, Di Giacomo
F. Pappacena, “Tecnica della danza classica; dizionario terminologico II (Positions de pieds)”; E. Viti, “Propedeutica della danza: la terza classe (I)”; L. Poggini, “Quaderni di Medicina della danza: riflessioni teoriche pratiche sulle cause, il trattamento e la prevenzione delle più importanti patologie del danzatore. II (Impostazione del tronco: il peso del corpo indietro)”; L. Poggini, “Quaderni di Medicina della danza: riflessioni teoriche pratiche sulle cause, il trattamento e la prevenzione delle più importanti patologie del danzatore. L’alluce valgo”; R. Zambon, “Alla ri-scoperta di Giovanni Galzerani (I)”; M. A. Calò, “L’ Excelsior in pellicola: dal cinema alla danza, dalla danza al cinema”; E. Grillo, “L’Italietta del Ballo Excelsior; D. Madden, “L’insegnamento della Dance Composition: Louis Horst e Doris Humphrey”; W. Sorell, “Sulla critica”; G. Poesio, “Walter Sorell: critico o storico?” Informazione (Riviste di ricerca in danza, Recensioni, Notizie); English Abstracts.
 
 
1995, n. 6, Di Giacomo
F. Pappacena, “Tecnica della danza classica; dizionario terminologico. I (Pirouette)”; E. Viti, “Propedeutica della danza: la terza classe (I)”; L. Cesari, L. Poggini, “Metodica di valutazione della mobilità e della forza muscolare del tronco: risultati dopo due anni di sperimentazione”; R. Corti, La Danse di Carpeaux”; R. Zambon, “Alla ri-scoperta di Giovanni Galzerani. II (Il Coreografo)”; G. Trozzi, “Il gruppo Altro, uno sguardo retrospettivo tra linguaggi, forme e gesti nei primi spettacoli”; G. Zaccaro, “Hanno ritrovato Giselle”; Informazione (Riviste di ricerca in danza, Recensioni, Notizie); English Abstracts.
 
 
1996, n. 7, Di Giacomo
V. Puxeddu, “Introduzione alla Danzaterapia”; P. Costa, M. Vannucchi, “Il movimento come strumento di conoscenza psicologica: un’esperienza sul campo”; F. Pappacena, “La Terpsi-choro-graphie di J.- E. Despréaux (1813): la trasformazione della notazione coreutica fra il XVIII e il XIX secolo”; N. Scafidi: “La scuola di ballo del Teatro alla Scala: l’ordinamento legislativo e didattico nel XIX secolo (I)”; A. Testa, “Una testimonianza viva: la coreografia in Italia fra le due guerre”; L. Delfini, “Sosta Palmizi: Cronologia analitica della vita e delle opere della compagnia”; Informazione (Riviste di ricerca in danza, Recensioni, Notizie); English Abstracts.
 
 
1996, n. 8, Di Giacomo
S. Losasso, G. Grosso, “Studio amatoriale della danza: la sperimentazione didattica del gruppo di ricerca Chorégraphie”; E. Viti, “Propedeutica della danza: alla scoperta del mondo sonoro e musicale attraverso il movimento”; L. Poggini, “Quaderni di Medicina della danza: riflessioni teoriche pratiche sulle cause, il trattamento e la prevenzione delle più importanti patologie del danzatore. L’en dehors”; N. Scafidi: “La scuola di ballo del Teatro alla Scala: l’ordinamento legislativo e didattico nel XIX secolo. II (L’allievo)”; A. Toschi, “Due Luigi per un ballo il Giudizio di Paride di Henry con musica di Carlini”; A. F. Ivaldi, Dans le style de l’Egypte ancienne. Spettacoli esotici al Teatro Carlo Felice di Genova (1839-1842)”; A. Testa, “Una testimonianza viva: la coreografia in Italia durante la seconda guerra mondiale e nell’immediato dopoguerra”; Informazione (Riviste di ricerca in danza, Recensioni, Notizie); English Abstracts.
 
 
1997, n. 9, Di Giacomo
Organo di Choré-Lab Laboratorio Permanente di Ricerca sulla Formazione.
 
F. Pappacena, “Tecnica della danza classica: dizionario terminologico. II (Pirouette)”; L. Poggini, P. Colonnelli, “Quaderni di Medicina della danza. Cinto scapolare e postura: le scapole alate”; S. Losasso, “Quaderni di Fisiotecnica. Metodo per l’impostazione del cinto scapolare”; F. Pappacena, “Postura del tronco e del cinto scapolare nella danza classica: una lettura moderna”; A. M. Vitali, “L’insegnamento della danza negli Stati Uniti: il sistema universitario”; A. Testa, “Una testimonianza viva: la coreografia in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta”; Informazione (Riviste di ricerca in danza, Recensioni, Notizie); English Abstracts.
 
 
1997, n. 10, Di Giacomo
F. Falcone, “Nicola Guerra coreografo all’Opéra di Parigi: gli esordi degli anni 1918-1922”; P. Veroli, “Walter Toscanini e i Balletti di Sanremo”; F. Pappacena, “L’orchesticografia di Jia Ruskaja”; R. Maresca, “Le Scuole di ballo del Teatro San Carlo dal 1812 al 1840: i documenti dell’Archivio Storico di Napoli”; R. Zambon, “1932-1862: la breve storia della Scuola di Ballo del Gran Teatro la Fenice”; Informazione (Riviste di ricerca in danza, Recensioni, Notizie); English Abstracts.
 
 
1998, n. 11, Di Giacomo
Organo di Choré-Lab Laboratorio Permanente di Ricerca sulla Formazione.
 
V. Kostrovickaja, “Danza classica. Temps lié”; S. Losasso, “Quaderni di Fisiotecnica. Metodo per lo sviluppo della rotazione esterna dell’anca”; J. Dunn, “Il Metodo Pilates negli Stati Uniti: origine, evoluzione ed applicazioni pratiche”; G. Román, “L’istruzione coreutica in Svezia”; A. Menicacci, “Il Dipartimento di danza dell’Università Paris 8”; A. Testa, “Una testimonianza viva: la coreografia in Italia negli anni Settanta e Ottanta”; Informazione (Recensioni, Notizie); English Abstracts.
 
 
1998, n. 12, Di Giacomo
A. F. Ivaldi, “La Duchesse s’amuse: Le Vittorie di Minerva alla corte dei Grimaldi (1655)”; F. Falcone, “Nicola Guerra coreografo all’Opéra di Parigi: gli esordi degli anni 1927-1929”; O. di Tondo, Pe’ insegnare a ballare sui teatri: una tipologia di contratto per l’apprendimento del ballo teatrale (XVIII-XIX secolo)”; N. Scafidi, “La scuola di ballo del Teatro alla Scala: l’ordinamento legislativo e didattico del XIX secolo. III (Il Maestro)”; Informazione (Recensioni, Notizie); English Abstracts.
 
 
1999, n. 13, Di Giacomo
Organo di Choré-Lab Laboratorio Permanente di Ricerca sulla Formazione.
 
L. Poggini, “Premessa (L’insegnamento della danza nelle differenti fasce d’età: esperienze didattiche, problematiche specifiche e tecniche di supporto)”; C. Ossicini, M. Vannucchi, “L’educazione al movimento e alla danza nell’età prescolare: un metodo di lavoro”; E. Viti, “L’insegnamento della Propedeutica della danza all’Accademia nazionale di danza: storia ed evoluzione dei programmi”; I. Lootvoet, “L’applicazione dei principi Pilates all’allenamento dei giovani danzatori: un’esperienza pratica”; R. A. Rist, “La lezione di danza durante lo sviluppo preadolescenziale: consigli agli insegnanti”; L. Poggini, S. Losasso, S. Iannone, “L’adolescenza, un periodo a rischio per i giovani danzatori: come prevenire le patologie da sovraccarico funzionale”; D. Rollandin, “La Zena Rommett Floor-Barre Technique”; Informazione (Recensioni, Notizie, Sommari); English Abstracts.
 
 
Volumi monografici supplementari:
 
1995, n. 1, Di Giacomo
M. Gendel e F. Pappacena, Musiche per l’accompagnamento della lezione di danza. I - II - III corso di Tecnica Accademica, musicassette e testo (con la coll. di C. Commentucci, M. Ermini, G. Grosso, S. Losasso; schemi musicali di G. Grifone)
 
“Premessa”; “L’accompagnamento musicale della lezione di danza”; “Schede tecnico-musicali (Le preparazioni; Plié; Battement tendu; Battement tendu jeté; Rond de jambe par terre; Battement fondu; Rond de jambe en l’air; Battement frappé; Petits battements sur le cou-de-pied; Flic-flac ; Battement développé - Battement lent - Grand rond de jambe; Grand battement jeté; Relevé; Port de bras; Temps lié; Coupé; Pas de bourrée; Pas balancé; Pirouette; Temps levé; Changement de pieds; Glissade; Passi saltati; Punte)”; Elenco dei brani (Primo corso; Secondo corso; Terzo corso).
 
 
1998, Di Giacomo
F. Pappacena (a cura di), Excelsior. Documenti e saggi
 
E. Grillo, “Il mondo ai tempi di Excelsior”; C. Celi, “Manzotti e il teatro della memoria del XIX secolo; il libretto”; F. Pappacena, “La trascrizione del ballo Excelsior e i manoscritti del Museo Teatrale alla Scala”; F. Pappacena, “I fondamenti della struttura del ballo”; F. Pappacena, “Dal quaderno di Giovanni Cammarano: la partitura coreografica del ballo”; F. Pappacena, “Il nuovo Excelsior di Caramba”; M. A. Calò, “Il film Excelsior di Luca Comerio; M. Musumeci, “Un restauro a tempo di danza”.
 
 
Chorégraphie
Rivista di ricerca sulla danza
 
2000, Associazione Culturale Chorégraphie
Recupero, ricostruzione, conservazione del patrimonio coreutico italiano del XIX secolo, Atti del convegno, 10 dicembre 1999, Roma, Consiglio Nazionale delle Ricerche.
 
F. Pappacena, “Premessa”; A. Guarino, “Introduzione”; J. Sasportes, “Il ballo romantico: territorio da integrare nella storia culturale italiana”; A. Toschi, “Risorse on-line per la ricerca in danza: situazione e prospettive riguardo alle collezioni italiane di libretti”; A. Testa, “Archeologia applicata alla librettistica e alla documentazione dei balletti e dei coreoautori al Teatro Regio di Torino”; A. F. Ivaldi, “Un caso di teatro di secondo rango: il Carlo Felice di Genova negli anni 1828-1860”; R. Zambon, “Una scuola per due teatri: gli allievi della fenice a Trieste”; N. Scafidi, “L’istituzionalizzazione della scuola accademica italiana: da scuola di mestiere a istituto di formazione professionale”; O. Di Tondo, “L’apprendimento privato del ballo teatrale: alcune tipologie di contratto”; C. Celi, “Quando Cecchetti incontrò Cecchetti alla Fenice”; C. Lo Iacono, “Maria Giuri e il suo pubblico nell’età del ballo Excelsior”; F. Pappacena, “Ricostruzione del passo a due di Valentino e Fanny del terzo quadro Il primo battello a vapore del gran ballo Excelsior”; F. Pappacena, “Due trascrizioni inedite dagli archivi Cecchetti: Caterina la figlia del bandito di Enrico Cecchetti - Lo spirito maligno di Cesare Cecchetti”; F. Falcone, “Dalla notazione alla scena: Edelweiss di Nicola Guerra. Analisi e ricostruzione”; F. Pappacena, Testimonianze
B. Gallizia e A. M. Prina, “Ricostruzione della variazione della Civiltà del II quadro del gran ballo Excelsior, interpretata nel 1928 da Bianca Gallizia”; “Come si diventa ballerini (la scuola di ballo del Teatro Reale dell’Opera) dell’istituto Nazionale Luce (1931)”; F. Bartolomei, G. Lauri, G. Penzi, A. Razzi, G. Urbani, A. Vitale, W. Zappolini (a cura di) “Tavola rotonda con gli eredi della didattica italiana ottocentesca"; Elenco delle proiezioni.
 
Nuova serie
 
2001, n. 1, Meltemi
Ricostruzione della linea stilistica di Carlo Blasis
 
"Linee generali del metodo blasisiano"; “L’impostazione del corpo e le teorie sull’equilibrio”; “La tecnica di base”; “Attitude e arabesque nell’ideale estetico nel Neoclassicismo”; “I temps de vigueur tra tradizione e innovazione”; “Gli aggiornamenti tecnici e l’adeguamento al gusto romantico”.  
 
 
2002, n. 2, Meltemi
N. Scafidi (a cura di), Studi sulla scuola italiana
 
D. Pietrasanta, “Il De saltatione e i giochi di specchi di Luciano”; D. Pietrasanta, “Guglielmo Ebreo e il De saltatione di Luciano di Samosata: una nascosta influenza letteraria”; O. Di Tondo, “Madamigella de La Vallière, Appunti coreografici di Gioacchino Coluzzi (1878). La Distribuzione della scena e le indicazioni drammaturgiche, mimiche e scenotecniche del ballo”; G. Giordano, “Madamigella de La Vallière, Appunti coreografici di Gioacchino Coluzzi (1878). L’analisi delle fonti edite e della Trascrizione”; N. Scafidi, “La danza nel liceo femminile di Giovanni Gentile”.


2003, n. 3, Meltemi
F. Pappacena (a cura di), Corte, teatro e danza popolare in Italia

A.F. Ivaldi, “Divas de la danse" al Teatro Carlo Felice di Genova (1828 - 1860); G. Giordano, “Fleurs de dances per un matrimonio alla Corte di Parma. Le contredances di Jean Claude de La Fond”; N. Nori, “L’origine degli studi demologici nel mondo della danza accademica tra Settecento e Ottocento”.
 
 
2004, n. 4, Libreria Musicale Italiana
A. Saint-Léon, La Sténochorégraphie, a cura di F. Pappacena.
 
 
2005, n. 5, Libreria Musicale Italiana
C. Blasis, L’uomo fisico, intellettuale e morale, a cura di O. Di Tondo e F. Pappacena.
 
 
2011, n. 7, Libreria Musicale Italiana
J.-G. Noverre, Lettere sulla danza, sui balletti e sulle arti (1803), a cura di F. Pappacena, trad. di A. Alberti.


2012, n. 6, Chorégraphie Research on Dance, Libreria Musicale Italiana
J.-G. Noverre, Lettres sur la danse, sur les ballets et les arts (1803), a cura di F. Pappacena.