Ornella Di Tondo


Giovanissima ha intrapreso studi musicali (pianoforte e canto) e di danza classica e contemporanea, per specializzarsi poi nella ricerca e nell’esecuzione delle danze tradizionali italiane e di altri paesi europei ed extraeuropei, e nella ricostruzione e nell'interpretazione della danza dei secoli XV-XIX.
 
Laureata nel 1986 in Etnomusicologia presso la facoltà di Lettere dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” (relatore Prof. Diego Carpitella), nel 1998 ha conseguito il Diploma di Laurea in Archivistica e Scienze ausiliarie della storia presso la Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari della medesima Università.
 
Ha fatto parte del comitato di redazione della rivista di danza popolare italiana Choreola, diretta da Giuseppe Michele Gala. È membro fondatore di AIRDanza, della quale dal 2004 al 2010 è stata Vicepresidente; in tale veste, ha organizzato numerosi seminari e convegni nazionali e internazionali e curato pubblicazioni di atti. E’ stata ricercatrice esterna del Centro di Antropologia Territoriale degli Abruzzi (CATA) dell’Università “G. D’Annunzio” di Chieti e coordinatrice del gruppo dei Ricercatori esterni. E’ stata docente di storia della danza ed etnocoreologia presso i Corsi di formazione professionali per danzatori della Regione Lazio (1992-1995), dei Corsi di perfezionamento dell'ISEF, Facoltà di Scienze Motorie di Roma (1996-1998) e dei Corsi di formazione per insegnanti di danza popolare della Associazione Taranta-UISP Lega Danza (1992, 1999-2002). Per l’Università “G. D’Annunzio” di Chieti negli aa. aa. 2003-2006 ha ideato e condotto laboratori di danza tradizionale e di antropologia della danza. Ha collaborato con la cattedra di Etnomusicologia dell’Università “La Sapienza” di Roma, per la quale nell’ a.a. 2006-2007 ha tenuto un laboratorio di danze tradizionali italiane e di antropologia della danza. Nel 2013, nell’ambito del progetto Musica e paesaggi sonori del Carnevale a Milano dell’Università di Milano diretto da Emilio Sala, ha curato la ricostruzione coreografica di un ballo di società milanese di metà ’800, su musiche originali dell’epoca.
 
Ha partecipato a numerosissimi convegni e giornate di studio nazionali ed internazionali, ha tenuto conferenze e condotto laboratori e seminari per varie istituzioni italiane ed estere.
 
Ha al suo attivo molteplici pubblicazioni, tra cui, con Flavia Pappacena e Alessandro Pontremoli, una Storia della Danza e del Balletto adottata in numerosi Licei coreutici e istituzioni universitarie ed accademiche, tradotta anche in francese nel 2019.
 
Attualmente, è impegnata in vari progetti di catalogazione archivistica inerenti alla danza e di ricerca in ambito storico-antropologico.
All’attività storico-teorica unisce quella di ricostruttrice, danzatrice e insegnante di danza etnica e storica.

MONOGRAFIE

Storia delle Danza e del Balletto. I. Dall’Antichità al Seicento, in Di Tondo, Ornella,  Pappacena, Flavia e Pontremoli, Alessandro, Storia delle Danza e del Balletto, Roma, Gremese, 2019, pp. 1-128 e in volume separato (I vol.).

Histoire de la Danse et du Ballet. I. De l’Antiquité au XVIIe siècle, in Di Tondo, Ornella,  Pappacena, Flavia e Pontremoli, Alessandro, Histoire de la Danse et du Ballet, Roma, Gremese, 2019, pp. 1-128.

Storia della danza in Occidente. Dall’Antichità al Seicento, I vol., in Di Tondo, Ornella,  Pappacena, Flavia e Pontremoli, Alessandro, Storia della danza in Occidente, 3 voll., Roma, Gremese, 2015.

Storia della danza in Occidente. Dall’Antichità al Seicento, I vol., in Di Tondo, Ornella,  Pappacena, Flavia e Pontremoli, Alessandro, Storia della danza in Occidente, 3 voll., Roma, Gremese, 2015.

La censura sui balli teatrali nella Roma dell’Ottocento, Torino, UTET, 2008.

(con Stoppa, Francesco), Il ballo a zampogna in Abruzzo. Un’ipotesi e un esperimento, Chieti, Accademia dei Transumanti, 2008.

(con Di Tondo, Franco), Le mille e una storia. Dal Rinascimento alla fine dell’Ottocento, Torino, Loescher, 1998.

(con Di Tondo, Franco), Mondo Giovane. Educazione civica e sociale, Torino, Loescher, 1991.
Il linguaggio del corpo. Storia della danza, Torino, Loescher, 1990.


CURATELE
 

(con Pontremoli, Alessandro, Stoppa, Francesco), La danza fuori dalla scena. Cultura, media, educazione, Atti delle Giornate di studio AIRDanza-Centro Antropologia Territoriale degli Abruzzi (Chieti, 18-20 giugno 2009), Lanciano, Quaderni di “Rivista Abruzzese”, 81, 2010.
 
(con Giannuzzi, Immacolata e Torsello, Sergio), Corpi danzanti. Culture, tradizioni, identità, Atti delle Giornate di studio AIRDanza-Arakne Mediterranea (Martignano, 14-16 settembre 2007), Nardò, Besa, 2009.
 
(con Pappacena, Flavia), Carlo Blasis, L’Uomo fisico, intellettuale e morale, Chorégraphie, n.s., n. 5, 2005, Lucca, LIM, 2007.
 
Musica. Aspetti della situazione italiana, Conservazione, numero monografico, n. 5, a.I, 1989.

SAGGI IN MONOGRAFIE E ATTI DI CONVEGNI

 

I balli di Filippo Taglioni in Italia (1841-1846). Produzioni, drammaturgie, recezioni, in corso di pubblicazione.

The Dances of Nations and the Construction of the New Europe dansante: The Case of Choix de danses caracteristiques de diverses nations de l'Europe avec les danses exécutées a l'occasion du séjour des hautes-puissances à Vienne pendant les années 1814 et 1815 (Wien, 1815-1816), in Times for Change. Transnational Migrations and Cultural Crossings in Nineteenth-Century Dance, Atti del convegno Internazionale Airdanza (Associazione Italiana per la Ricerca sulla Danza), aCD (Association des Chercheurs en Danse) e Department of Musicology and Dance Studies (Abteilung Musik- und Tanzwissenschaft) University of Salzburg, Salzburg, 28 30 novembre 2019. in corso di pubblicazione

Le edizioni della Tarantella napoletana di Gaetano Dura: caratteristiche e problematiche filologiche e ricostruttive, in Danza e ballo a Napoli: un dialogo con l’Europa (1806-1861), Atti del convegno Internazionale Airdanza- Fondazione Pietà de’ Turchini/Centro di Musica Antica, Napoli, 9-11 novembre 2017, in corso di pubblicazione.

Satira e parodia del ballo teatrale nella Napoli dell’Ottocento, in Danza e ballo a Napoli: un dialogo con l’Europa (1806-1861), Atti del convegno Internazionale Airdanza- Fondazione Pietà de’ Turchini/Centro di Musica Antica, Napoli, 9-11 novembre 2017, in corso di pubblicazione. Satira, contraffazione e parodia del ballo teatrale nella Napoli dell’Ottocento, in Danza e ballo a Napoli: un dialogo con l’Europa (1806-1861), Atti del convegno Internazionale Airdanza- Fondazione Pietà de’ Turchini/Centro di Musica Antica, Napoli, 9-11 novembre 2017, in corso di pubblicazione.

«Io disperatamente amo, ed indarno»: la Mirra da Vittorio Alfieri a Salvatore Viganò, in Sasportes, José e Veroli, Patrizia (cur.), Ritorno a Viganò, Atti del convegno di studi, Venezia, Teatro alla Fenice, 26-28 giugno 2014, Roma, Aracne, 2017, pp. 197-231.

Diabolus in chorea: Il Faust di Goethe nella versione di Jules Perrot (1848) e nelle riproduzioni di Domenico Ronzani (Milano, 1848-49; Venezia, 1850-51)”, in Veroli, Patrizia, con la collaborazione di Scarpulla, Mattia (cur.), Il libretto di Ballo. Riflessioni storiche e teoriche in omaggio ad Alberto Testa, Collana di AIRDanza n. 1, Roma, Massimiliano Piretti Editore, 2017, pp. 37-56.


“Brevi note sulla riproposta dei ballabili del Carnevale ottocentesco a Milano”, in Ramifications. Méthodologies dans les études en danse (France–Italie), «Recherche en Danse», n. 5, 2016, pp. 1-13 (http://www.danse.revue.org/1531), La recherche en danse entre France et Italie: approches, méthodes et objets. La ricerca sulla danza tra Francia e Italia, approcci, metodi e oggetti, Atti del convegno AIRDanza-ACD, Nice, 2-4 avril 2014 - Torino, 5-6 aprile 2014.

“La Silfide italiana o della contrastata ricezione del balletto “oltremontano””, in Falcone, Francesca (cur.), La danza tra il pubblico e il privato. Studi in memoria di Nadia Scafidi, Atti della giornata di studi AIRDanza, 2009, Roma, Aracne, 2013, pp. 31-61.

Flik e Flok o Flicho e Flocho? Il ballo Flik e Flok di Paolo Taglioni nella parodia di Antonio Petito (Napoli, 1871)”, in Pontremoli, Alessandro e Veroli, Patrizia (cur.), Passi, tracce, percorsi. Scritti sulla danza italiana in omaggio a José Sasportes, Roma, Aracne, 2012, pp. 157-170.

“The Italian Silfide and the contentious reception of Ultremontane ballet”, in Smith, Marian (ed.), La Sylphide 1832 and beyond, London, Dance Books, 2012, pp. 170-232.

“Balletto aulico e danza teatrale nel Seicento”, in Sasportes, José (cur.), Storia della danza in Italia. Dalle origini ai nostri giorni, Torino, EDT, 2011, pp. 71-117. 



“Virgilio Bracesco, 'homo da piacer et spasso', e il suo arresto nella Milano cinquecentesca”, in Pontremoli, Alessandro (cur.), “Virtute et arte” del danzare. Contributi di storia della danza in onore di Barbara Sparti, Roma, Aracne, 2011, pp. 99-114.



“Il documento nella storia della danza. Riflessioni in margine”, in Nocilli, Cecilia e Pontremoli, Alessandro (cur.), La disciplina coreologica in Europa. Problemi e prospettive, Atti del Convegno Internazionale AIRDanza-Universidad de Valladolid-Escuela Superior de Arte Drammatico de Castilla y León (Valladolid, 27-29 novembre 2008), Roma, Aracne, 2010, pp. 207-234. 



“Oralità e scrittura nella danza: alcune considerazioni”, in Di Tondo, Ornella, Giannuzzi, Immacolata e Torsello, Sergio (cur.), Corpi danzanti. Culture, tradizioni, identità, Atti delle Giornate di studio (AIRDanza - Arakne Mediterranea, Martignano, 14-16 settembre 2007) Nardò, Besa, 2008, pp. 131-155.

“La censura nei balli teatrali nella Roma pontificia dell’Ottocento”, in Pontremoli, Alessandro e Poesio, Giannandrea (cur.), L’Italia e la danza. Storie e rappresentazioni, stili e tecniche tra teatro, tradizioni popolari e società, Atti del Convegno Internazionale (AIRDanza - EADH, Roma, 13-15 ottobre 2006), Roma, Aracne, 2008, pp. 177-194.



“L’antropologia del gesto ne L’Uomo fisico, intellettuale e morale di Carlo Blasis”, in Di Tondo, Ornella e Pappacena, Flavia (cur.), Carlo Blasis, L’Uomo fisico, intellettuale e morale, Chorégraphie, n. s., n. 5, 2005, LIM, Lucca, 2007, pp. 33-59.



“Italian Operas Staging manuals (Disposizioni sceniche) and Ballet. An example: Arrigo Boito’s Mefistofele (1877)”, convegno internazionale The relationship between Music and Choreography in Ballet, Hochschule für Musik und Theater, Leipzig, 23-25 mar. 2006 (in corso di pubblicazione).

“Profilo dell’autore, presentazione dell’opera e sue caratteristiche”, in Ornella Di Tondo, Gloria Giordano, “Madamigella de la Vallière, ‘Appunti coreografici’ manoscritti di Gioacchino Coluzzi (Firenze 1878). Presentazione e lettura del sistema cinegrafico e delle annotazioni coreiche di una fonte inedita del repertorio italiano ottocentesco”, Associazione Italiana per la Ricerca sulla Danza, Ricostruzione, ri-creazione e rivitalizzazione della danza, Atti del I Convegno di AIRDanza, Museo di Roma in Trastevere, 26-27 aprile 2003, Roma, AIRDanza, 2004, pp. 69- 111: pp. 69-79, 87-109.



“Sulla ricerca etnocoreutica in Italia: prospettive e ricerche. Il progetto ‘Viaggio nella danza folklorica e popolare nella Regione Lazio’. Profili dei balli eseguiti dalle compagnie. Bibliografia generale sulla danza tradizionale italiana. Schede rilevamento dati”, in Viaggio nella danza folklorica e popolare nella Regione Lazio. Anno 2001, Roma, I.A.L.S. e Regione Lazio - Assessorato per le Politiche della Cultura, Spettacolo, Turismo e Sport, 2002, pp. 8-20, 95-105.



“Arlecchino: un italiano in Europa tra Lambranzi e Le Roussau”, in Fabio Mollica (a cura di) Bologna e la cultura europea di danza nel Settecento, Atti del Convegno (Bologna, 2-4 giugno 2000), Bologna, I Libri della Società di Danza, III, 2001, pp. 57-77.



“L’apprendimento privato del ballo teatrale: alcune tipologie di contratto”, in Recupero, ricostruzione, conservazione del patrimonio coreutico italiano del XIX secolo, Atti del Convegno di studi (Roma, 10 dicembre 1999), in Chorégraphie. Studi e Ricerche sulla Danza, n. s., 2000, pp. 85-106.



“Alcune osservazioni sulla danza popolare in generale e sul saltarello laziale in particolare”, in Saltantes. Viaggio nella danza fra tradizione e modernità nella provincia di Roma, Roma, Provincia di Roma, Mediascena Europa, 1999, pp. 17-25.

“I balli negli allestimenti rossiniani a Milano”, in Paolo Fabbri (a cura di), “Di sì felice innesto”. Rossini, la danza e il ballo teatrale in Italia, Pesaro, Fondazione Rossini, 1996, pp. 41-109.

“

‘Leggiadria di ballo et di gesti’. Alcune osservazioni sulla danza negli intermedi e nel primo melodramma tra XVI e XVII secolo”, in Angelo Chiarle (cur.), L’arte della danza ai tempi di Claudio Monteverdi, Atti del Convegno internazionale (Torino, 6-7 settembre 1993), Torino, Istituto per i Beni Musicali in Piemonte, 1995, pp. 189-226.



“Lo sviluppo storico del concetto antropologico di cultura”, in L’origine dell’uomo, Napoli, Edizioni Dehoniane, 1987, pp. 155-165.



ARTICOLI IN PERIODICI
 

“Nuove fonti manoscritte coreografiche e musicali per lo studio del ballo sociale in Italia tra la fine del Settecento e i primi dell’Ottocento”, in Danza e ricerca. Laboratorio di studi, scritture, visoni, XII, n. 12, 2020, pp. 9-28.

“Un colloquio ininterrotto e un’ispirazione preziosa: Barbara Sparti, il saltarello e la canzone a ballo tra colto e popolare”in Acta Lauris, n.4, 2018, pp. 119-139   (http://www.ilgentillauro.com/extra/descargas/des_50/ActaLauris-4-2017/Ma...)

“Archival Sources for the Study of the Nineteenth-Century Theatrical Dance in Italy”, traduzione di Patrizia Veroli, in Dance Chronicle, vol. 36, n. 2, 2013, pp. 243-251.

Madamigella de La Vallière, Appunti coreografici di Gioacchino Coluzzi (1878). La Distribuzione della scena e le indicazioni drammaturgiche, mimiche e scenotecniche del ballo”, Chorégraphie, n.s., n. 2, a. I, 2004, pp. 43-92. 



Pe’ insegnare a ballare sui teatri: una tipologia di contratto per l’apprendimento del ballo teatrale (XVIII-XIX secolo)”, Chorégraphie. Studi e Ricerche sulla Danza, n. 12, a. VI, 1998, pp. 78-94. 



“Disordini alla Scuola di Ballo della Scala (1818-1825)”, Choreola, n. 13, a. V, 1995, pp. 64-76. 



“Diritti umani e pluralismo culturale”, Continuità e scuola, n. 2, a. VI, 1993, pp. 73-76. 

“La canzone a ballo nel medioevo”, Choreola, n. 3-4, a. I, 1991, pp. 63-87. 



“La canzone a ballo nel medioevo”, Choreola, n. 3-4, a. I, 1991, pp. 63-87. 

“Il concetto di ‘popolare’ e ‘colto’ nei trattati di danza in Italia dal XV al XIX secolo”, Choreola, n. 1, a. I, 1990-1991, pp. 5-15. 


“Conservazione e trasmissione nella storia della danza”, Conservazione, n. 9, a. I, 1989, pp. 39-51.



“Il suono del silenzio. Inquinamento acustico e paesaggio sonoro contemporaneo della musica”, Conservazione, n. 1, a. I, 1989, pp. 43-53.


CONFERENZE, SEMINARI (non pubblicati)

 
“Introduzione alla danza barocca”, seminario, Roma, Museo degli Strumenti Musicali, 28-29-30 mar. 1990.
 
“Introduccion a la Danza Barroca”, seminario teorico-pratico, XIV Curso Internacional de Musica Antigua, Darroca (Spagna), 4-5-6 ago. 1992.
 
“Seminario introduttivo al linguaggio del corpo nella danza popolare italiana”, Università “La Sapienza”, Facoltà di Lettere, Istituto di Storia delle Tradizioni Popolari, Roma, A.A. 1993-94.
 
“La danza negli Intermedi della Pellegrina (Firenze 1589): dal documento scritto alla versione video”, conferenza, Istituto di Ricerca per il Teatro Musicale, Roma, 9 dic. 1993.
 
“Introduzione al Linguaggio della danza. La Danza Barocca”, conferenza, Accademia di Belle Arti - I Liceo Artistico, Roma, 19 apr. 1996.
 
“Il saltarello tra colto e popolare nelle fonti dei sec. XV-XVII”, relazione al primo Incontro di Studio Alla scoperta del saltarello, Associazione Taranta – Comune di Amatrice, Amatrice, 3 ago. 1997.
 
“ ‘Movete al mio ben suon le piante snelle’. Ballo nobile ed etichetta del corpo alle corti d’Italia, Francia e Spagna”, conferenza, Comune di Ravenna - Assessorato alla Cultura, Ravenna, 15 feb. 2001.
 
“Il saltarello tra colto e popolare nelle fonti dal XV al XIX secolo”, seminario teorico pratico, Il saltarello e l’organetto a Testaccio, Scuola di Musica Popolare di Testaccio, Roma, 13-14 apr. 2002.
 
“Il saltarello: un ballo popolare dalle corti alle aie”, seminario teorico pratico, Estate di S. Martino. Incontri con i protagonisti della musica popolare, Maranola (Latina), 9-10 nov. 2002.
 
“Abruzzesi fuori d’Abruzzo. Incontri-provocazioni con abruzzesi residenti altrove: il tema dell’identità attraverso la memoria etnica", laboratorio trimestrale, Università “G. D’Annunzio” di Chieti, A.A. 2003-2004.
 
“Mamma Li Turchë…? Il confronto con il diverso, il sincretismo di culture che si incontrano nel carnevale e nelle ritualità”, laboratorio trimestrale, Università “G. D’Annunzio” di Chieti, A.A. 2003-2004.
 
“Festa e fiera del majo”, laboratorio trimestrale, Università “G. D’Annunzio” di Chieti, A.A. 2005-2006.
 
“Melpomene e Tersicore. Storia della danza”, partecipazione in qualità di ospite e consulente al ciclo di trasmissioni sulla storia della danza condotte da Giuliano Canevacci a Radio Vaticana, 2006-2007.
 
“La dolce arte della danza”, conferenza spettacolo conclusiva del laboratorio di danza medioevale e rinascimentale, Teatro Municipale, Narni, 20 mag. 2006.
 
“Introduzione alla danza nel Medioevo e nel primo Rinascimento”, ciclo di laboratori teorico-pratici e conferenze patrocinate dal Comune di Narni, marzo-maggio 2006 e mar.-mag. 2007.
 
“Dalla Firenze dei Medici alla Russia degli zar. Storia del balletto”, partecipazione in qualità di ospite e consulente al ciclo di trasmissioni sulla storia della danza condotte da Giuliano Canevacci presso Radio Vaticana, mar.-apr. 2007.
 
“The story of Vernon and Irene Castle, la coppia che rivoluzionò la danza sociale nell’età del ragtime”, relazione in Cinedanzando. Films, spettacoli, libri che parlano di danza, Casa dei Teatri, Roma, 22 mag. 2010.
 
“Satira, contraffazione e parodia del ballo teatrale dell’Ottocento”, intervento al convegno Il Risorgimento in scena. Le donne in mostra, sezione Teatro, danza e satira. Il Risorgimento sulle punte, Università di Torino, Torino, 21 giu. 2012.

RECENSIONI

Note su Café Müller di Pina Bausch, in Tracce di un’esperienza. Testi, Mimesis Journal. Scritture della performance, 8, n. 2, 2019: pp. 115-133: pp. 56-57 (https://journals.openedition.org/mimesis/1789?lang=it#tocto1n2

Cecilia Nocilli, Danza e Rinascimento. Coreografare l’identità. La danza alla corte aragonese di Napoli (1442-1502) (“Tracce di Tersicore”, Utet, Torino, 2012), in Sasportes, José (cur.), La danza italiana in Europa nell’Ottocento, Quaderno n. 4, Roma, Aracne, 2013,  pp. 247-250.
 


ORNELLA DI TONDO