Nato a Canosa (BA) nel 1952 e laureatosi con lode presso l’Università di Firenze in Storia dello Spettacolo con una tesi sulle pulcinellate della Commedia dell’Arte del XVII sec., è insegnante di ruolo di Lettere presso il Liceo Artistico Statale di Firenze e dottorando in Antropologia Culturale presso l’Università di Sassari (Dipartimento di Scienze e Ricerche dei Sistemi Culturali). Ha iniziato a interessarsi di tradizioni popolari dal 1973, compiendo dapprima ricerche sui repertori orali del sud (proverbi e canti), per poi passare nel 1979 a privilegiare lo studio della danza tradizionale in tutta Italia. Dal 1984 ha collaborato con docenze accademiche (Carpitella dell’Univ. La Sapienza di Roma, Apolito dell’Univ. di Salerno, Venturelli e Clemente all’Univ. di Firenze, Atzori e Satta dell'Univ. di Sassari), col Museo Nazionale di Arti e Tradizioni Popolari, con l’Accademia Nazionale di Danza, col Museo delle Genti d’Abruzzo (Pescara) e con varie istituzioni culturali italiane ed europee. Ha tenuto cicli di lezioni con esami finali nell’insegnamento di Storia delle Tradizioni Popolari (Venturelli) negli anni accademici 1991-1995, nel Laboratorio di Antropologia Culturale (P. Clemente) negli anni 207-2009 al DAMS presso l’Univ. di Firenze (corsi PROGEAS, sez. staccata a Prato). Tra il 2001 e il 2007 ha insegnato a contratto Funzioni rituali e coreutiche della musica etnica nel corso di laurea di Etnomusicologia presso il Conservatorio “Pollini” di Padova.
La sua intensa ricerca sul campo in quasi tutte le regioni italiane ha permesso di documentare audio-visivamente, sia in occasioni rituali che in vitro, oltre 700 repertori di balli popolari, spesso ancora sconosciuti. Il materiale è raccolto nell’Archivio di Documentazione Etnocoreutica (A.D.E.), che è attualmente la più vasta raccolta esistente in Italia di documenti iconografici (oltre 800 ore di registrazioni audio su audiocassetta, bobina, DAT e SIM digitale; oltre 700 ore di filmati in super 8 mm e video VHS, Super VHS, DV, DVCAM e HDV; migliaia di foto in b/n, col. e dia) e bibliografici sulla danza popolare italiana (una biblioteca con oltre 4000 volumi). L’A.D.E. conserva anche materiali sonori etnografici dei ricercatori Lombardi, Priore, Russo, Mazzocco.
Dal 1980 tiene corsi didattici teorici e tecnici di danza popolare in molti centri italiani ed esteri (USA, Francia, Spagna e Portogallo) e conduce corsi di formazione per insegnanti di ogni ordine e grado. Nel 1984 ha condotto un corso di aggiornamento presso l’Accademia Nazionale di Danza. Ha tenuto cicli di lezioni di Etnocoreologia, Storia e Antropologia del danza etnica italiana nei Conservatori di Musica di Rovigo, Padova e Firenze. Consulente scientifico dal 2001 della Federazione Italiana Tradizioni Popolari (FITP), ha curato l’apprendimento dei balli e le coreografie degli spettacoli di molti gruppi folkloristici (Amandola, Amatrice, Bibbiena, Camporgiano, Castiglion del Lago, Cutigliano, Giovi, Lavello, Lucignano, Marsciano, Montalcino, Pietralunga, Rocca, Sestino, ecc.).
Dal 1984 progetta, organizza e dirige “Estadanza” (laboratorio nazionale di danza popolare), la rassegna estiva che si è svolta in diverse regioni (Viggiano, Bella, Tricarico e Lavello in Basilicata; Torricella Peligna, Penna Sant’Andrea, Roccaspinalveti, Rocca Santa Maria e San Valentino A. C. in Abruzzo; Amatrice nel Lazio, Colliano, Montemarano, Cusano Mutri e Rocca Cilento in Campania: Premilcuore in Romagna; Sorgono e Ittiri in Sardegna; Galatina, Corigliano d’Otranto e Castrignano dei Greci in Puglia; Matelica nelle Marche; Ficarra in Sicilia).
Nel 1987 ha fondato l’Ass. Cult. Taranta, di cui è presidente. Nel 1990 ha avviato la pubblicazione dei Quaderni della Taranta, una collana di volumi sull’etnocoreologia italiana. Nel 1990 ha fondato e diretto Choreola, la prima rivista di studi sulla danza popolare italiana. Nel 1991 ha fondato Ethnica, la nuova collana discografica sui balli tradizionali italiani, curandone direttamente la pubblicazione di 24 compact disc di musica tradizionale con testi, registrazioni sonore e foto tratti dalle proprie ricerche.
Nel 1994 ha progettato e diretto un corso di formazione per insegnanti di danza popolare a Bologna. Dal 1996 organizza il settore 72E delle Danze Etniche della Lega Danza UISP; ne ha elaborato il regolamento e dirige la prima Scuola Nazionale di Formazione per insegnanti di danza popolare all’interno della rassegna di “Estadanza”, con la partecipazione di vari docenti universitari (Agamennone, Apolito, Atzori, Clemente, Dei, Facci, Giuriati, Imbriani, Leydi, Sobrero, ecc.) e studiosi di coreologia. Dal 2001 è consulente scientifico della Federazione Italiana Tradizioni Popolari (F.I.T.P.), per la quale organizza e conduce corsi di formazione per insegnanti di danza popolare nei gruppi folkloristici. Dal 2001 conduce il laboratorio Suoni di passi al Carpino Folk Festival e dal 2004 dirige la sezione didattica del “Majella EtnoFestival” di S. Valentino (PE). Nel 2007 è stato nominato dal Ministro delle Attività e dei Beni Culturali membro della Commissione Nazionale di Valorizzazione delle Tradizioni Popolari. Dal 2009 dirige a Galatina la rassegna del film etnografico “Taranta Etnofilm”.
CURATELA DI PUBBLICAZIONI DISCOGRAFICHE
Vattenne o suspire addo’ te manne” - Abruzzo: canti e balli della Val di Sangro, album LP 33 gg., Ed. Materiali Sonori, Maso 017 - 1981.
La Madonna di Viggiano - vol. I: La zampogna lucana musicassetta, Ed. Materiali Sonori, Maso K7-3001, 1984.
La Madonna di Viggiano - vol. II: Canti e strumenti, musicassetta, Ed. Materiali Sonori, Maso K7-3002, 1984.
La Madonna di Viggiano - vol. III: Canto, organetto e chitarra musicassetta, Ed. Materiali Sonori, Maso K7-3003, 1984.
La zampogna lucana, Firenze, Ed. Taranta, cd e mc TA001, 1991 (“Ethnica” collana discografica etnocoreutica).
Organetto e tarantelle, Firenze, Ed. Taranta, cd e mc TA002, 1991 (Collana “Ethnica”).
L’arpa di Viggiano, Firenze, Ed. Taranta, cd e mc TA003, 1991 (Collana “Ethnica”).
Balli tradizionali in Umbria, Firenze, Ed. Taranta, cd e mc TA004, 1992 (Collana “Ethnica”).
La saltarella dell’Alta Sabina, Firenze, Ed. Taranta, cd e mc TA005, 1993 (Collana “Ethnica”).
Balli popolari in Abruzzo. Vol. 1: Spallata e saltarella in area frentana, Firenze, Ed. Taranta, cd e mc TA006, 1993 (Collana “Ethnica”).
Violini e serenate a Canosa, Firenze, Ed. Taranta, cd e mc TA007, 1993 (Collana “Ethnica”).
(con Gori, G.) Vecchi balli di Romagna. Vol. 1: Saltarelli, furlane e vecchio “liscio”, Ed- Taranta, cd e mc TA009, 1994 (Collana “Ethnica”).
Balli popolari in Abruzzo. Vol. 2: La saltarella del teramano, Firenze, Ed. Taranta, cd TA011, 1998 (Collana “Ethnica”).
Trescone a veglia. Balli tradizionali in Toscana. Vol. 1: La Maremma toscana, Firenze, Ed. Taranta, cd TA013, 2001 (Collana “Ethnica”).
Feste e tamburi in Campania, Firenze, Ed. Taranta, cd TA014, 1999 (Collana “Ethnica”).
Balli sardi. Vol. 1, Firenze, Ed.Taranta, 1997 (Collana “Ethnica”, cd TA015).
(con Gori, G.) Vecchi balli di Romagna. Vol. 2: altarelli, furlane e vecchio “liscio”, Firenze, Ed. Taranta, cd TA017, 1998 (Collana “Ethnica”).
Tarantelle e maschere. Balli e canti tradizionali in Irpinia. Vol. 1, Firenze, Ed. Taranta, cd TA018, 1999 (Collana “Ethnica”).
(con Miniati, T.) Suoni di canto. Balli e canti tradizionali in Irpinia, vol. 2, Firenze, Ed. Taranta, cd TA019, 1999 (Collana “Ethnica”).
(con Apolito, P.) Suoni d’Irpinia. Balli e canti tradizionali in Irpinia, vol. 3, presentazione di G. Giuriati, Firenze, Ed. Taranta, cd TA020, 2000 (Collana “Ethnica”).
La tarantella del Gargano Firenze, Ed. Taranta, cd TA021, 2000 (Collana “Ethnica”).
Pizzica taranta - Musiche e canti tradizionali del Salento, Firenze, Ed. Taranta, cd TA023, 2003 (Collana “Ethnica”).
(con Spitilli, G.) Bonasera bbona ggendë - Li sandandonijrë, Firenze, Ed. Taranta, cd ES002, 2004 (Collana “Ethnica Symphonia”).
Balli popolari in Abruzzo, vol. 3: Musiche dalla Majella e dalla Val Pescara, Firenze, Ed. Taranta, cd TA025, 2005 (Collana “Ethnica”).
M’oli tin passiuna (Con tutta la passione). Giovanni Avantaggiato: suoni e canti di Corigliano d’Otranto, Firenze, Ed. Taranta, cd TA028, 2006 (Collana “Ethnica”).
Boghes e chiterra. Gianni Denanni, Antonio Porcu e Tore Matzau. Canti a chitarra dal Logudoro, Firenze, Ed. Taranta, 2007 (Collana “Ethnica”, cd TA029).
Bellina che te piace l’allegria. Canti e balli marchigiani nella Valle del Chienti, Firenze, Ed. Taranta, 2008 (Collana “Ethnica”, cd TA031).
Ballos sardos, vol. 2, Firenze, Ed. Taranta, 2009 (Collana “Ethnica”, cd TA030).
Ballu a ischina. Ballos sardos di Tore Delussu, Firenze, Ed. Taranta, 2012 (Collana “Ethnica”, cd TA033).
Ballende ballende. Mondo Vercellino: corpo, mantice e suono (in preparazione).
Paolo Martino: la tarantella riggitana (in preparazione).
MONOGRAFIE
Il laccio d’amore e i balli del palo intrecciato in Italia, Firenze, Ed. Taranta, 1990 (Quaderni della Taranta n. 1). 2a edizione riveduta e ampliata 1996.
“Questo ballo non va bene”. La canzone a ballo e i balli cantati nella tradizione popolare italiana”, parte I, in Choreola, anno II, n. 7/8, autunno-inverno 1992, pp. 2-136; parte II, in Choreola, a. III, n. 9, primavera-estate 1993, pp. 137-240; parte III, in Choreola, a. III, n. 11, primavera-estate 1994, pp. 241-328.
La tarantella dei pastori. Appunti sulla festa, il ballo e la musica tradizionale in Lucania, Firenze, Ed. Taranta, 1999 (Quaderni della Taranta n. 7).
A passu, Appunti di antropologia del ballo sardo, Firenze, Ed. Taranta, 2004 (Quaderni della Taranta n. 9).
(con Pascetta, S. e Di Virgilio, D.), Suoni che tornano. Calascione, tamburello ed altri strumenti della tradizione musicale a Caramanico e sulla Majella, Firenze, Ed. Taranta, 2006 (Quaderni della Taranta n. 10).
Le tradizioni musicali in Lucania, 1: Strumenti, Bologna, SGA Edizioni, 2007.
(con Gori, G.) Vecchi balli di Romagna, Firenze, Ed. Taranta, 2012 (Quaderni della Taranta n. 8: in corso di stampa) .
“Questo ballo non va bene”. Canzoni a ballo e balli cantati nella tradizione popolare italiana, Firenze, Ed. Taranta, 2012 (Quaderni della Taranta n. 3: in corso di stampa).
Mo’ si ni vene e mo’ si ni va. Balli tradizionali in Abruzzo (in preparazione).
CURATELE
Il ballo sardo. Storia, identità e tradizione. Vol. 2°: Forme e contesti del ballo sardo, Firenze, Ed. Taranta, 2000 (Quaderni della Taranta n. 6).
“Il Folklore d’Italia: la Puglia”, Rivista etnografica della Federazione Italiana Tradizioni Popolari, n. 2, 2007.
“Il Folklore d’Italia: la Lombardia”, Rivista etnografica della Federazione Italiana Tradizioni Popolari, n. 4, 2011.
SAGGI IN MONOGRAFIE
“Il ballo popolare in Toscana”, in AA. VV., Costumi e tradizioni popolari. Lazio, Toscana e Umbria, Firenze, Bonechi, 1995, vol. I, pp. 72-81.
“Dal ballo alla serenata. Viaggio nella tradizione pugliese del violino popolare”, in Odorizzi, Mauro, Tomasi, Maurizio (cur.), Il violino tradizionale in Italia, Trento, Comune di Trento, 1996, pp. 257-270.
“Violini e serenate a Canosa”, in Grasso, Giuliano, Padovan Maurizio (cur.), L’altro violino, Cremona, Comune di Cremona, 1997, pp. 93-98.
“Scuole liutaie in Puglia”, in Grasso, Giuliano, Padovan Maurizio (cur.), L’altro violino, Cremona, Comune di Cremona, 1997, p.101.
“Il gesto danzato”, in Buzzoni, Patrizia, Tosto, Ida Maria (cur.), Gesto Musica Danza, “Quaderni della SIEM”, n. 13, fasc. 1, 1998, pp. 68-84.
“Prefazione”, in Carta Mantiglia, Gerolama, Tavera, Antonio, Le fonti del ballo sardo, Firenze, Ed. Taranta, 1999, pp. 7-10.
“Il lungo ballo della follia. Diffusione e tipologia dei balli carnevaleschi”, in Castelli, Franco, Grimaldi, Piergiorgio (cur.), Maschere e corpi. Percorsi e ricerche sul carnevale, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 1999, pp. 495-519. Atti dell’omonimo Convegno internazionale di studi demoetnoantropologici a Rocca Grimalda (AL), 12-13 ott. 1996.
“Il ballo oltre la morte. Balli di morte e di resurrezione nel folklore italiano”, in Barillari, Sonia Maria (cur.), L’Aldilà. Maschere, segni, itinerari visibili e invisibili, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2000, pp. 355-380.
“La pizzica ce l’ho nel sangue. Riflessioni a margine sul ballo tradizionale e sulla nuova “pizzicomania” del Salento”, in Santoro, Vincenzo, Torsello, Sergio (cur.), Il ritmo meridiano. La pizzica e le identità danzanti del Salento, Lecce, Ed Aramirè, 2002, pp.109-153.
“Mitificazioni coreo-musicali e nuovi linguaggi corporei”, in Lamanna, Antonello (cur.), Ragnatele, Roma, Adkronos Libri, 2002, pp. 40-52.
“Suoni che pulsano. Tarantelle e pastorali fra resistenze e mutazioni culturali alla festa della Madonna del Pollino”, in AA. VV., Musica e tradizione nella festa della Madonna del Pollino, San Severino Lucano, Pro Loco del Pollino, 2004, pp. 21-40. Atti dell’omonimo Seminario di studi di Terranova di Pollino (PZ), 25 agos. 2000.
“La zampogna in Campania”, in Gioielli, Mauro (cur.), La zampogna. Gli aerofoni a sacco in Italia, Cosmo Iannone Ed., 2005, vol. II, pp. 1-35.
“Il dissidio nel corteggiamento e il sodalizio nella sfida: per una rilettura antropologica del complesso sistema dell'etnocoreutica italiana”, in Fumarola, Pietro, Imbriani, Eugenio (cur.), Danze di corteggiamento e di sfida nel mondo globalizzato, Nardò (LE), Besa, 2006, pp. 63-110. Atti dell’omonimo Convegno internazionale, Lecce, 10-12 ott. 2005.
“Letteratura minore e spigolature del ballo rusticano”, in Bortoletti, Francesca, Casini Ropa, Eugenia (cur.),Danza, cultura e società nel Rinascimento italiano, Macerata, Ephemeria, 2007, pp. 107-126.
“Canti di masserie e vita contadina a Canosa e nella valle dell’Ofanto”, in Bertoldi Lenoci, Liana (cur.), Canosa. Ricerche storiche 2008Fasano, Ed. Pugliesi, 2009, pp. 537-581.
Il tarantismo a Canosa nel XVIII sec. e la protezione sabiniana sui veleni, in Bertoldi Lenoci, Liana (cur.), Canosa. Ricerche storiche 2009, Fasano, Ed. Pugliesi, 2010, pp. 947-992.
ARTICOLI IN PERIODICI
“La chitarra battente”, Folkgiornale, a. I, n. 3, 1982, pp. 26-27.
“Nel paese della cuccagna”, AAM Terra nuova, a. II, nn. 9/10, 1983, pp. 67-69.
“Ancora vivo il ‘majo’”, AAM Terra nuova, a. III, n. 14, 1984, pp. 38-39.
“I resti della tarantola”, AAM Terra nuova, a. III, nn. 15/16,1984, p. 71.
“Il ballo dei giganti”, AAM Terra nuova, a. III, n. 17, 1984, pp. 36-37.
“La Vergine nera dei monti lucani”, AAM Terra nuova, a. IV, n. 23, 1985, pp. 36-37.
“Primo contributo per una filmografia sulla danza popolare italiana”, Culture Musicali, a. IV, nn. 7-8, 1985, pp. 195-238.
“La tarantella del mondo alla rovescia”, AAM Terra nuova, a. V, n. 25, 1986, p. 31.
“Il giglio di grano”, AAM Terra nuova, a. V, nn. 27/28, 1986, p. 82.
“Il laccio di Penna Sant’Andrea”, Rivista Abruzzese, (prima parte) a. XLII, n. 4, 1989, pp. 313-326; (seconda parte) a. XLIII, n. 1, 1990, pp. 63-76.
“Alcuni balli popolari dell’area calitrana”, Il calitrano, a. VIII, n. 22, nov.-dic. 1988, pp. 3-6.
“Altri balli popolari calitrani”, Il calitrano, a. IX, n. 24, lug.-ag. 1989, pp. 3-4. a. XI, n. 1, primavera 1991, pp. 37-58 ; n. 2, estate 1991, pp. 26-40.
“La cotta abruzzese. Residuo di un prestito della dominazione aragonese”, Choreola, a. II, n. 5, primavera 1992, pp. 25-38.
“Uno scòtese col fazzoletto in Sicilia”, Choreola, a. II n. 5, primavera 1992, pp. 39-45.
“Il ballo, il porco e il santo”, Choreola, a. II, n. 6, estate 1992, pp. 16-25.
(con Gori, G., Biagi, T.), “La Vinchia in Romagna” Choreola, a. II, n. 6, estate 1992, pp. 41-43.
“La jsciana di Roccaspinalveti”, Choreola, a. II, n. 6, estate 1992, pp. 44-46.
“I balli ‘scambiati’ nell’Abruzzo meridionale. Lo scagnarillë, la mazurka scambiata e il valzer scambiato dell’area frentana”, Choreola, a. III, n. 10, autunno-inverno 1993, pp. 37-53.
“Peppe rë Poddëlë. Mastro di zampogna, personaggio singolare”, Choreola, a. III, n. 10, autunno-inverno 1993, pp. 70-83.
(con Biagi, T.), “Ballinsei, manferina e furlana dell’Alpe della Luna fra Toscana, Montefeltro e Romagna” Choreola, a. III, n. 13, primavera-estate 1994, pp. 29-43.
“La ricostruzione di un repertorio etnocoreutico lacunoso: appunti per una questione metodologica”, Choreola, a. V, n. 13, primavera-estate 1995, pp. 19-28.
“Il ballindodici tra la bassa Valdichiana e l’orvietano”, Choreola, a. V, n. 13, primavera-estate 1995, pp. 44-52.
“Le analogie etnocoreutiche elleniche in Italia: tarantella intrecciata, tarantella della zita e dantza in Campania, Basilicata e Sardegna”, Choreola, a. VI, nn. 15-16, primavera-inverno 1996, pp. 139-152.
“Il ballo sardo tra folklore e folklorismo. Tipologia dei balli etnici e trasformazione spettacolare in Sardegna”, Choreola, a. VIII, nn. 19-20, primavera-inverno 1998, pp. 19-88.
(con Staro, P.), “La ricerca della danza tradizionale in Italia”, relazione introduttiva all’Incontro di studi del Museo Etnografico del Lazio in Roma del 1981, Choreola, a. IX, n. 21, primavera-estate 1999, pp. 4-1.
(con Biagi, T., Miniati, T.), “Album di immagini della Baìo di Sampeyre del 1997”, Choreola, a. IX, n. 21, primavera-estate 1999, pp. 24-30.
(con Biagi, T.), “Ricordando Pierantoni. Suonatore di saltarello”, Choreola, a. IX, n. 21, primavera-estate 1999, pp. 47-48.
“I grandi processi di uso e la via all’istituzionalizzazione della danza tradizionale. Dalla ritualità contadina alla piazza urbana, alla didattica. La scuola di formazione per insegnanti di danza etnica: l’esempio della UISP Lega Danza e riflessioni a margine”, Choreola, a. IX, n. 21, primavera-estate 1999, pp. 57-66.
“Appunti sulla tarantella calabrese”, Il Folklore d’Italia: La Calabria, rivista scientifica della Federazione Italiana di Tradizioni Popolari, Castrovillari (CS), 2006, pp. 5-16.
“Sonu, saltu, cantu, coloribus. Balli tradizionali in Puglia tra storia e società”, in Gala, G. M. (cur.), Il Folklore d’Italia: la Puglia (rivista scientifica della Federazione Italiana di Tradizioni Popolari), n. 2, 2007, pp. 10-39.
“L’Incoronata, la Madonna nera di Puglia. Ricordi, devozioni, tradizioni”, in Gala, G. M. (cur.), Il Folklore d’Italia: la Puglia rivista scientifica della Federazione Italiana di Tradizioni Popolari), n. 2, 2007, pp. 66-70.
“Tenere l’imprendibile, ossia la tutela dell’immateriale”, Melissi. Le culture popolari, nn. 14-15, autunno-inverno 2007-08, pp. 21-26.
“Del ballare lombardo. Appunti sui balli tradizionali in Lombardia”, in Gala, G. M. (cur.), Il Folklore d’Italia: la Lombardia (rivista scientifica della Federazione Italiana Tradizioni Popolari), n. 4, 2011, pp. 66-90.
CONFERENZE, SEMINARI (non pubblicati)
“Rituali e funzioni nei balli del centro-sud: tracce per una metologia di ricerca sul campo”, Convegno La danza tradizionale: metodi di rilevamento e confronti critici, Prato, 22-23 apr. 1983.
“L’imitazione per conoscenza, con discrezione e rispetto”, Incontro di studi La danza contadina in ambito urbano: problemi e metodologie della riproposta, nella rassegna di “Estadanza”, Viggiano (PZ) 21-22 lug. 1984.
“La presa di coscienza di una perdita e la responsabilità culturale”, Incontro di studi Problemi di sopravvivenza e incentivazione culturale delle tradizioni popolari, rassegna di “Estadanza”, Viggiano (PZ) 13 lug. 1985.
“Il ballo fra carnevali e feste private in Abruzzo”, Incontro di studi La fatica del quotidiano e l’evasione della danza, rassegna di “Estadanza”, Torricella Peligna (CH), 19 lug. 1986.
“La zampogna lucana e alcuni aerofoni minori: sampugna, sampugnella e sunacchi”, Convegno Musiche e tradizioni in Lucania, Viggiano (PZ), 5 sett. 1986.
“La saltarella abruzzese”, Convegno La danza tradizionale in Abruzzo, rassegna di “Estadanza”, Penna Sant’Andrea (TE), 18 luglio 1987.
“Stato attuale della ricerca e della documentazione etnocoreutica in Italia. Problemi e prospettive”, relazione introduttiva, con “Un esempio di scheda videografica etnocoreutica”, Convegno internazionale Inventario delle ricerche e catalogazione delle danze tradizionali italiane, Penna Sant’Andrea (TE), 16-17 lug. 1988.
Il corpo in festa. Alla scoperta della danza popolare italiana, Conferenza all’Università degli Studi di Salerno, Fisciano (SA), 11 feb. 1889.
“La tradizione del ballo in alcune feste rituali abruzzesi”, Incontro di studi La festa tradizionale in Abruzzo: rilevamenti e analisi, rassegna di “Estadanza”, Penna Sant’Andrea (TE), 16 lug. 1989.
“La saltarella dell’Alta Sabina: tipologie e classificazioni”, Incontro di studi La tradizione etnomusicale ed etnocoreutica dell’Alta Sabina, rassegna di “Estadanza”, Amatrice (RI), 15 lug. 1990.
“Suoni di transumanze, suoni itineranti”, Incontro di studi Professione zampognaro: viaggio nel mondo di musicisti al margine, Colliano (SA), 14 lug. 1991.
Una rivista per la danza popolare italiana: percorsi e prospettive, Conferenza, Amatrice (RI), 21 lug. 2001.
“Insegnare la tradizione altrui: conoscenze e metodi”, Convegno Didattica 1: La didattica della danza popolare italiana: scuole, finalità e metodologie, Penna Sant’Andrea (TE), 31 ago.-1 set. 1991.
Un’esperienza di ricerca etnocoreutica nella vicina Umbria, Conferenza, rassegna di “Estadanza”, Amatrice (RI), 12 lug. 1992.
Tipologia morfologica e riferimenti storici sui balli dell’area sannitica e lucana. Ciclo di conferenze, rassegna di “Estadanza”, Colliano (SA), 19-25 lug. 1992.
“I balli del saluto, sacre traslazioni e feste dio transumanza”. Incontro di studi Festa e quotidianità nella tradizione popolare dell’area frentana, rassegna di “Estadanza”, Roccaspinalveti (CH), 1 ago. 1993.
“Note al margine di una ricerca in extremis”, Conferenza, Premilcuore (FO), 24 apr. 1994.
“Strumenti umili della musica autoprodotta”, Incontro di studi Cultura della materialità e della sopravvivenza in Abruzzo, rassegna di “Estadanza”, Roccaspinalveti (CH) 21 ag. 1994.
“La furlana, danza ambivalente e questione etnocoreutica da dipanare. Morfologia e tipologia del balloin alcuni esempi documentati dell’Italia centro-settentrionale”, Convegno La furlana e oltre, Codroipo (UD), 28-29 ott. 1995.
“Il ballo fra lavoro e immaginario nella tradizione Toscana”, Convegno La terra, la fatica, l’evasione. L’immaginario nella memoria popolare contadina, Arezzo,16-17 mar. 1996.
“Contributo per un'analisi morfologica ed una classificazione tipologica dei balli sardi”, 1° Convegno internazionale sulle danze sarde, greche, spagnole, pugliesi, Cagliari, 26-27 ott. 1996.
“Il ballo sardo tra folklore e folklorismo: tipologia dei balli etnici e trasformazione spettacolare in Sardegna”, Convegno Il ballo sardo: storia, identità e tradizione Sorgono (NU), 27 lug. 1997.
“Diffusione, stili e conservazione del saltarello nella tradizione italiana odierna”, Incontro di studi Alla scoperta del saltarello fra storia e tradizione, Amatrice (RI), 4 ago. 1997.
“La tarantella e il suo spazio: analisi strutturale della montemaranese”, Incontro di studi La tarantella di Montemarano: suoni, forme e simboli, Montemarano (AV), lug. 1999.
“Una, cento, mille tarantelle. Analisi comparata fra la tarantella montemaranese e gli altri repertori meridionali”, Conferenza, rassegna di “Estadanza”, 1° Festival della tarantella, Montemarano (AV), 12 ago. 2000.
“Tarantella, peperoncino e saltarello. Storia semiseria di famosi fantasmi italiani”, Convegno La documentazione audiovisiva della danza tradizionale tra ricerca e riproposizione, Roma, Discoteca di Stato, 2 mar. 2003.
“Dal rito alla rete: la musica popolare fra tradizione e innovazione”, Conferenza, Salerno, Università degli studi, 25 mar. 2004.
“Les relations structurelles entre musique et danse éthnique en Italie”, Rencontre internationale: La danse d'un point de vue ethno-anthropologique. De la relation musique et danse au geste musical, Paris, Cité de la musique, 6-7 set. 2004.
“Il dominio delle tarantelle in Calabria: differenze, rarefazioni e trasformazioni”, Convegno di studi sulle tradizioni popolari calabresi Musica, Danza, Costume, Rende (CS), Università della Calabria, 29-30 mag. 2005.
“La ricerca etnografica e la sua destinazione presso le comunità locali”, Convegno La ricerca etnografica in Abruzzo: bilancio, percorsi, destinazione e territorialità, San Valentino in A. C. (PE), 29 lug. 2005.
“Luci e ombre di un lungo viaggio di ricerca. Tempo di bilanci”, Tavola rotonda su Il ballo popolare in Italia. Memoria e festa, Capannori (LU), 24 set. 2005.
“Il recupero delle danze etniche fra ricerca, didattica e valorizzazione culturale”, Conferenza, Bellaria (FC), 19 mag. 2006.
“Il concetto di danza etnica e le sue articolazioni strutturali e funzionali nella cultura agro-pastorale italiana”, Conferenza, Ascoli Piceno, 3 mar. 2007.
“Il saltarello: storia, diffusione e tipologia di una famiglia etnocoreutica”, Conferenza, Ascoli Piceno, sabato 24 mar. 2007.
“La danza tradizionale in Italia: storia degli studi e questioni culturali”, Convegno internazionale La danza tradizionale come patrimonio e fruizione culturale. La danza etnica oggi in Italia e nell'Europa mediterranea: resistenze, contaminazioni, dislocazioni, vecchie e nuove funzioni, Castrignano dei Greci (LE) 13-14 ago. 2007.
“Ma i beni immateriali di tradizione sono beni di proprietà?”, Convegno Ieri, oggi, domani. L’Italia delle tradizioni, Roma, 1-3 feb. 2008.
“Il saltarello nella tradizione marchigiana: tipologie e diffusione”, Conferenza, Matelica (MC) 24 lug. 2008.
“Viaggio in Italia tra popoli e tradizioni danzanti”, Ciclo di conferenze presso la Biblioteca provinciale di Ferrara: Balli e carnevali nell’Italia settentrionale, 30 gen. 2009; A veglia con tresconi e saltarelli delle regioni centrali, 6 feb. 2009; A sud nel regno della tarantella tra santi e maschere, 13 mar. 2009; Oltre il folklorismo in Sicilia e nella riserva etnica di Sardegna, 3 apr. 2009.
“Corpi e suoni che irrompono a fine inverno. Balli carnevaleschi nel Sud”, Convegno internazionale Il Carnevale e il Mediterraneo. Tradizioni, riti e maschere del Mezzogiorno d’Italia, Putignano (BA), 19-21 feb. 2009.
“La riscoperta del carnevale come rinnovato luogo identitario e investimento culturale”, Convegno Aspetti antropologici di alcuni carnevali in Basilicata, Tricarico (MT), 6 feb. 2010.
“Musica in festa. Ruoli e funzioni della danza nelle tradizioni festive della Sardegna”, Lezione-conferenza alla Facoltà di lettere dell’Unicersità degli Studi di Sassari, Sassari, 23 mar. 2010.
“I balli del Materano e l’ampliamento del concetto di danza etnica”, Incontro di studi Le tradizioni del Materano fra conservazione e innovazione, Tricarico (MT), 12 ago. 2010.
“La complessa questione etnocoreutica siciliana fra varie identità, luoghi comuni e nuovi metodi di osservazione e di analisi”, Convegno La danza tradizionale come patrimonio culturale della Sicilia. Stato degli studi, invenzioni, trasposizioni e investimenti, Ficarra (ME) 28 ago. 2010.
“La taranta e la furlana, origine ed evoluzione di due danze estatiche”, Conferenza, Coderno, Sedegliano (UD), 8 set. 2010.
“Dal tarantismo alla scoperta di una identità salentina”, Conferenza, Firenze, Università degli Studi, Facoltà di Lettere, 1 dic. 2010.
“La via dei canti: dalla ricerca sul campo ad un recupero della memoria e dell’identità folklorica canosina”, Conferenza, Canosa di Puglia (BT), 29 dic. 2010.
“Mutazioni corporeee, suoni e silenzi del carnevale di Ottana”, Convegno I Carnevali barbaricini come patrimoni culturali ed economici, Ottana (NU), 6 mar. 2011.
Il saltarello dalla tradizione allo spettacolo: confronti, problemi, trasformazioni e pospettive”, Incontro di studi L’alba del saltarello, Preci (TN), 6 mag. 2011.
“Il ballare garganico fra storia, memoria, perdite e invenzioni”, Conferenza, Carpino (FG), 4 ago. 2011.
“A passo lento l’Italia entrò in ballo. Dai balli locali alle identificazioni nazionali: andata e ritorno”, Convegno internazionale Sud e Nazione, Corigliano d’Otranto (LE), 14-15 ott. 2011.
GIUSEPPE MICHELE GALA
via degli Alfani 51 - 50121 Firenze taranta@taranta.it
|